L’iniziativa culturale organizzata in vista dell’8 marzo dedicata a tutte le donne: i dettagli e dove verrà messa in atto.
Anche per il 2025 sono previste una serie di iniziative per la Giornata internazionale della donna, istituita nel lontano 1977 e che, di anno in anno, ricorda l’importanza della parità di degenere e la lotta per i diritti delle donne.

La giornata, anno dopo anno, è ogni volta spunto di nuove riflessioni sul contesto sociale in cui viviamo oggi, nella speranza che ogni disuguaglianza e discriminazione venga azzerata, affinché la società sia attenta ai diritti di ogni essere umano e possa garantire la sua libertà, il suo benessere e la sua emancipazione.
Per l’occasione, in questa specifica Regione d’Italia, è stata lanciata un’iniziativa culturale che mira a rendere l’8 marzo un giorno dedicato alla cultura: ecco in cosa consiste, offerte diverse occasioni a tutte le donne.
L’iniziativa culturale per l’8 marzo, Giornata internazionale della donna
In occasione dell’8 marzo 2025, la Regione Puglia ha deciso di rendere gratuito l’ingresso delle visitatrici in tutti i luoghi d’arte statali; inoltre, ci saranno diverse iniziative in Musei, Castelli e Parchi archeologici della direzione regionale musei nazionali che proporranno un percorso nella Storia attraverso il racconto di diverse figure di donna.

Ad esempio, come riportato da Rai News, al Castello Svevo di Bari, sarà possibile partecipare a visite tematiche organizzate per ripercorrere la storia di Isabella d’Aragona e sua figlia Bona Sforza; alla Galleria nazionale della Puglia “G. e R. Devanna” di Bitonto, invece, è in programma nel pomeriggio l’evento “Donne in Galleria: streghe o eroine?”, un percorso tra vari dipinti che ritraggono l’universo femminile.
Quanto ai parchi arceologici, in quello di Monte Sannace sarà organizzata una lezione sulla tessitura antica, con la terza edizione di “Trame di Peucezia”, mentre il Museo archeologico nazionale e Castello di Gioia del Colle proporrà un viaggio immersivo focalizzato sul ruolo delle donne nella famiglia e nella società peucezia dal VI al IV secolo a.C. Nella giornata dell’8 marzo, invece, il Museo archeologico nazionale e Parco archeologico di Egnazia propone invece alle donne in visita un tour immersivo grazie ai visori 3D.